Blog

Chi comanda davvero nella tua Srl? Attenzione a cosa c’è scritto nello statuto

Quando si costituisce una Srl, spesso si dà poca importanza alle clausole statutarie relative ai poteri dell’amministratore. Ma è proprio da lì che passa il controllo operativo della società.

⚠️ Un errore nella definizione dei poteri può significare blocchi operativi o decisioni prese senza il consenso dei soci.
Vediamo perché queste clausole sono fondamentali e come strutturarle nel modo giusto.

Chi può decidere cosa in una Srl?

Lo statuto può prevedere diverse forme di organo amministrativo, ognuna con caratteristiche molto diverse:

  • Amministratore unico: ha pieni poteri, salvo limiti espressi nello statuto.

     

  • Consiglio di amministrazione: le decisioni vengono prese collegialmente, con quorum e delibere.

     

  • Amministratori congiunti o disgiunti: due o più amministratori che agiscono insieme o separatamente, secondo quanto stabilito nello statuto.

     

✍️ La scelta delle giuste clausole statutarie non è solo formale: determina l’autonomia operativa e il bilanciamento tra fiducia e controllo.

Cosa può fare un amministratore? Dipende dallo statuto

Alcuni esempi pratici:

  • ✍️ Firmare un mutuo da 150.000 €? Solo se espressamente previsto.

  • 🏦 Aprire un conto bancario? Dipende dai limiti indicati.

  • 💼 Assumere o licenziare personale? Alcuni statuti richiedono l’ok dei soci.

  • 🏢 Vendere un immobile societario? Se mancano limiti, può farlo da solo.

👉 Senza limiti chiari, l’amministratore ha ampia libertà di manovra, anche per decisioni strategiche e rischiose.

I rischi di uno statuto sbagliato

Ci sono due grandi errori:

  1. Statuto troppo vago → apre la strada a scelte unilaterali e potenziali abusi.

  2. Statuto troppo rigido → blocca le decisioni rapide, anche quelle necessarie per il business.

E nei momenti di crisi o tensione tra soci, tutto questo diventa un campo minato.

Come evitare problemi: le domande giuste da farsi

  • Cosa può decidere l’amministratore in autonomia?

     

  • In quali casi serve l’approvazione dell’assemblea?

     

  • Esistono soglie (es. oltre 50.000 €) oltre le quali serve un confronto?

     

🎯 La chiarezza è sempre un investimento e scegliere le giuste clausole da inserire nello statuto può fare spesso la differenza.

Devi scrivere o devi modificare lo statuto della tua Srl?

📩 Scrivimi: possiamo rivedere insieme le clausole chiave e trovare il giusto equilibrio tra autonomia e controllo, proteggendo i soci e rendendo più fluida la gestione.

Clicca qui per contattarci e prenotare un incontro o una call gratuiti.

Indice dei contenuti

Studiamo per te soluzioni su misura

Il nostro approccio personalizzato è la premessa per una strategia vincente