Blog

Quote di partecipazione: le clausole che evitano le liti tra soci

In una Srl, le quote non sono solo numeri: sono potere, controllo e strategia.
E tutto dipende da come le regole sono scritte nello statuto.

Anche chi detiene la maggioranza può ritrovarsi bloccato, ostacolato o esposto, se mancano le giuste clausole.
In questo articolo ti spiego le principali clausole statutarie che tutelano soci e società.

1. Clausola di prelazione

Se un socio vuole cedere le sue quote, con la clausola di prelazione è obbligato a offrirle prima agli altri soci, alle stesse condizioni.

Hai in genere 30 giorni per esercitare la prelazione (termine modificabile).
Serve a evitare che entri chiunque in società, anche contro la volontà degli altri.

🤝 Prelazione = prima offerta ai soci
🛡️ Protegge l’equilibrio interno

2. Clausola di gradimento

Vuoi più controllo?
Con la clausola di gradimento, anche se un socio trova un acquirente, la cessione è valida solo se approvata dagli altri soci o dagli amministratori.

È uno strumento forte, che consente massimo controllo sulla compagine, ma va calibrato per evitare abusi.

🧾 Gradimento = vendita soggetta ad approvazione
🔐 Garantisce coerenza e governance

3. Tag along (diritto di co-vendita)

Se il socio di maggioranza vende le sue quote, i soci di minoranza hanno il diritto di vendere anche le loro, alle stesse condizioni.

Serve a tutelare i piccoli soci, evitando che restino in una società svuotata o con nuovi partner non desiderati.

 

🔗 Tag along = diritto di co-vendita
⚖️ Protezione per i soci di minoranza

4. Drag along (diritto di trascinamento)

Funziona al contrario: se la maggioranza decide di vendere, può obbligare anche i soci di minoranza a vendere.

Serve nei deal con investitori o acquirenti che vogliono il 100% delle quote.

📉 Drag along = obbligo di vendita
🚪 Coordinamento per chiudere operazioni strategiche

5. Categorie di quote (es. per crowdfunding)

Lo statuto può prevedere categorie di quote con diritti diversi:

  • con o senza diritto di voto,

  • con diritti patrimoniali differenziati.

Nel crowdfunding, ad esempio, si usano quote senza voto sotto una certa soglia (es. 20.000 €) per non compromettere la governance.

📊 Quote differenziate = più flessibilità
👥 Adatte anche a piccoli investitori

Il consiglio per evitare problemi tra soci

Le liti tra soci spesso nascono dalla mancanza di regole chiare e scritte.
Lo statuto deve essere costruito prima, non corretto durante il conflitto.

📋 Statuto chiaro = società stabile
⚠️ Quote mal gestite = blocchi, ritardi, cause

Ti serve aiuto per costruire o rivedere lo statuto?

Se stai costituendo una Srl o vuoi sistemare le regole tra soci, possiamo aiutarti a:

✅ Definire le clausole su misura
✅ Proteggere l’equilibrio tra i soci
✅ Prevenire blocchi e conflitti futuri

📩 Contattaci per una consulenza personalizzata.

Clicca qui per contattarci e prenotare un incontro o una call gratuiti.

Indice dei contenuti

Studiamo per te soluzioni su misura

Il nostro approccio personalizzato è la premessa per una strategia vincente